Michael è un nome proprio di persona maschile che deriva dall'ebraico מִיכָאֵל (Mikha'el), che significa "chi è come Dio?". Il nome è stato portato da vari personaggi storici, tra cui l'arcangelo Michele, il patrono dei guerrieri e dei poliziotti.
L'origine del nome Michael risale alla Bibbia, dove appare per la prima volta nel Libro di Daniele. In questo libro, l'arcangelo Michele viene descritto come un potente angelo che protegge gli Israeliti dai loro nemici. Successivamente, il nome è stato adottato da varie culture e religioni come simbolo di forza e protezione.
Il nome Michael è stato molto popolare nei secoli successivi alla sua apparizione nella Bibbia. Nel Medioevo, era comune tra i cristiani in Europa, dove l'arcangelo Michele veniva venerato come patrono dei guerrieri e dei poliziotti. Nel corso del tempo, il nome ha continuato ad essere popolare in tutto il mondo, anche tra le comunità non cristiane.
Oggi, Michael è ancora un nome diffuso in molte culture e lingue diverse. In italiano, il nome viene spesso abbreviato come "Michele" o "Mike". Nonostante la sua popolarità, il significato di Michael non ha cambiato nel corso del tempo: continua ad essere associato alla forza e alla protezione.
Il nome Michael ha avuto solo due nascite in Italia nel 2022, per un totale di due bambini con questo nome nello stesso anno.